Ucraina: Business Forum Italia Ucraina per la ricostruzione. Milano, 5 marzo
10 febbraio 2025
Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale , assieme al Ministero degli Esteri e al Ministero dell’Economia dell’Ucraina e alla Regione Lombardia, in collaborazione con ICE-Agenzia, organizzano l’Evento preparatorio della Dimensione Business “On the Road to URC 2025” che si terrà a Milano mercoledì 5 marzo 2025.
L’evento sarà aperto dal Vicepresidente del Consiglio e Ministro degli Esteri On. Antonio Tajani, e dal Primo Vice Primo Ministro e Ministro dell’Economia ucraina, Julia Svyrydenko, e dal Presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana.
Le sessioni di lavoro (consecutive) riguarderanno:
- Investimenti (strumenti e fattori chiave per investire in Ucraina, tra cui i finanziamenti pubblici – anche nell’ambito della Ukraine Facility dell’UE – i fondi di investimento privati e le assicurazioni di guerra.
- Energia e transizione verde;
- Industrie manifatturiera e di trasformazione;
- Infrastrutture e edilizia residenziale;
- Materie prime critiche (CRM);
- PMI;
- Lavoro sul Masterplan della Città di Mykolaiv e collaborazione tra Regione Lombardia e Oblast’ di Zaporizhzha.
Obiettivo dell'evento: riunire governi, autorità locali, istituzioni finanziarie internazionali, banche di sviluppo, aziende italiane, ucraine e internazionali per discutere su come sostenere la partecipazione delle imprese, comprese le PMI, al processo di ricostruzione. La Dimensione Business dell'evento di Milano mira a mobilitare il settore privato per la ricostruzione e lo sviluppo economico sostenibile.
La colazione di lavoro fornirà l’occasione per presentare le industrie creative ucraine (moda e attività vitivinicola) e fare networking.
Qui la circolare informativa con i dettagli dell'evento.
Perché partecipare
L'evento mira a mobilitare il settore privato per la ricostruzione e lo sviluppo economico sostenibile dell'Ucraina. La capacità di attrarre capitali privati è fondamentale al fine di conseguire una crescita economica sostenuta e realizzare con successo la ricostruzione sulla base dell’approccio “building back better”.
Per facilitare gli investimenti in Ucraina, sarà necessario rispondere alle preoccupazioni delle imprese in materia di sicurezza e stabilità, presenza di adeguati strumenti finanziari ed assicurativi, utilizzo delle capacità presenti in loco e regolamentazione dell’economia.
Al tempo stesso, sarà fondamentale rafforzare la fiducia nel business environment ucraino e consolidare l’impegno politico a lungo termine, anche verso una transizione verde e digitale.
Le PMI, che costituiscono una parte importante del tessuto economico dell’Ucraina e dei partner, devono poter partecipare pienamente al processo di ricostruzione e modernizzazione del Paese.
L’obiettivo principale della URC 2025 di Roma a luglio è quello di sensibilizzare e mobilitare un sostegno internazionale costante per la ripresa, la ricostruzione e la modernizzazione dell’Ucraina, anche da parte del settore privato. Gli investimenti esteri sono fondamentali per la ricostruzione dell’Ucraina e la partecipazione delle imprese al processo di ripresa del Paese avverrà nel contesto della sua adesione all’UE.
Modalità di partecipazione
Per ricevere il format di adesione con è necessario inviare una mail a assolombardaestero@assolombarda.it.
Si evidenzia che potranno iscriversi all’evento le piccole e medie imprese italiane la cui attività riguardi i settori dell’energia, delle infrastrutture, delle materie prima critiche e dell’industria manufatturiera e di trasformazione.
Nel form per l’adesione occorrerà dichiarare di avere un fatturato non inferiore a 2.000.000 Euro, di avere una proiezione esterna in termini di investimenti e di attività e di avere esperienze pregresse in aree critiche simili o assimilabili all’Ucraina.
La richiesta di partecipazione non garantisce l'accettazione della stessa in quanto le aziende saranno ammesse e selezionate in base alla corrispondenza dell'attività aziendale ai settori focus dell’iniziativa, dei criteri preferenziali indicati , e secondo l’ordine cronologico dell’invio delle domande di partecipazione.
Contatti
Area Internazionalizzazione e Commercio Estero, Giulia Repetto, tel. 0258370.497, e-mail giulia.repetto@assolombarda.it; Selena Pizzocoli, tel. 3468615134, e-mail selena.pizzocoli@assolombarda.it